Corso dell’ ABC
della Trilogia Analitica
Inizio Immediato
Coordinamento: Fabrizio Biliotti
Autrice: Cláudia Bernhardt Pacheco
Formazione: Corso Libero (in formato digitale)
Inizio: Inizio immediato - corso online
Durata: 40h
Formato e Periodo: Online
Certificazione: Corso Libero
Tassa d’iscrizione: € 120,00
Al giorno d’oggi non è solo l’individuo ad essere malato. Lo è anche la società qualora la consideriamo come un organismo. Come uscire da questo circolo vizioso aiutando sé stessi e gli altri?
• Com’è che ci ammaliamo e qual è il cammino verso la guarigione?
• Perché è così difficile fare ciò che è buono e necessario?
• Come gestire il problema dell’invidia?
• Perché alcune persone mi irritano più di altre e come relazionarsi con loro?
• Come intendere l’influenza di Dio e di altre forze spirituali nelle nostre vite?
Questo è lo scopo del Corso dell’ABC della Trilogia Analitica online della Facoltà “Nossa Senhora de Todos os Povos”
(Nostra Signora di Tutti i Popoli):
Insegnare alle persone quali sono le cause, le interrelazioni e i trattamenti delle malattie fisiche e psichiche dell’individuo ed anche delle patologie sociali, trasformando queste stesse persone in moltiplicatori di uno stile di vita più salutare.
Il Suo corso è composto di 29 Lezioni contenenti testi, immagini, video ed un quiz finale.
Queste lezioni sono state elaborate tramite una presentazione di slide, potendo essere fatte tutte le volte che vorrete.
A tutti gli interessati ai campi della psicoterapia, salute, educazione, economia, sociologia, filosofia e spiritualità che desiderino avere una visione integrale dell’essere umano e della società.
Il metodo si basa sui concetti della scienza della Trilogia Analitica, creata e sviluppata dallo psicoanalista, filosofo, scienziato sociale, pedagogo e fisico indipendente Norberto R. Keppe.
Questo corso fornisce allo studente le basi della Trilogia Analitica, la scienza che studia le cause, la interconnessione ed il trattamento delle malattie psichiche e sociali, elaborata dallo psicoanalista Norberto Keppe a partire dal campo della psicoanalisi, integrando le conoscenze della teologia, della filosofia e di altre scienze con la biologia, la fisica, le scienze sociali e l’arte.